Genelec M030 e M040, diffusori amplificati a due vie che arrivano da uno dei maggiori produttori di sistemi di sonorizzazione professionale, ben utilizzabili anche in ambiente consumer.
Diffusore amplificato, ovvero lo colleghi ad una sorgente e non hai bisogno un amplificatore vero e proprio. In questo modo si risparmia in spazio occupato, per certi versi anche in soldi spesi ma soprattutto si va a scegliere una soluzione che ottimizza già in fase di progetto l’abbinamento tra i diffusori e la sezione di potenza.
I diffusori amplificati sono ben noti e utilizzati soprattutto in ambito professionale, ma l’esplosione del computer come sorgente audio di massima qualità (quando si utilizzano file audio di qualità, sia ben chiaro) ha fatto si che questa tipologia di prodotti adesso è facilmente disponibile anche per il mondo del consumer.
Come ha fatto Genelec che, forte dei suoi 40 anni di esperienza nel settore del professionale, ha presentato una piccola serie di diffusori amplificati destinati all’audio da computer e per i musicisti che vogliono uno strumento facile da utilizzare, non ingombrante e soprattutto non troppo costoso per registrare i propri demo e per realizzare una piccola sala di registrazione magari proprio con il supporto di un computer o uno dei tablet ad alte prestazioni che il mercato offre.
Proprio pensando ad un uso creativo della musica, Genelec ha affiancato alle semplici sigle (M030 e M0409) di questi due prodotti anche la specifica di Music Creation. Più chiaro di così!
L’uso creativo di M030 e M040 in un breve video
TECNICA
Due prodotti dalla tecnologia simile, diversi per alcuni parametri e per le differenze che da questi scaturiscono. Elemento comune è il tweeter da 19 mm, in comune anche il materiale con il quale è stato costruito il box: un composto, NCE Natural Composite Enclosure, fatto per metà di fibre di materiali riciclati e per metà in legno che ha le ben note capacità acustiche.
Il tweeter da 19 mm con cupola metallica è un componente comune ai due modelli
Un box che può essere sagomato per iniezione e progettato al computer, così da poter creare facilmente una forma che sa essere contemporaneamente elegante e moderna, quello che sembra essere perfetta per una scrivania o per una sala di registrazione. Un sistema di produzione che permette di contenere l’ingombro esterno del box, pur conservando un adeguato volume per far lavorare adeguatamente gli altoparlanti.
L’attenzione di Genelec per l’ecologia non si limita solo ai materiali a basso impatto utilizzati per questo box ma si amplia all’integrazione del sistema ISS Intelligent Signal Sensing, quello che provvede a mettere in stand-by automaticamente i diffusori quando per un certo periodo di tempo non c’è segnale in ingresso; in questa situazione una coppia di M030 o M040 consumano meno di 0.5 watt.
Le caratteristiche tecniche di Genelec M030 e M040 spiegate e dimostrate in modo chiaro e preciso
In realtà anche durante l’utilizzo questa serie M ha una esigenza di corrente molto limitata, merito della tecnologia in Classe D della sezione di potenza utilizzata che ottimizza appunto watt erogati e consumo di corrente. A proposito di potenza: i due M hanno un amplificatore dedicato per ogni altoparlante. E così per il più piccolo M030 abbiamo 30 watt sul tweeter e 50 watt sul woofer da 125 mm; mentre per il più grande M040 abbiamo 50 watt sul tweeter e 80 watt sul woofer che qui è da 160 mm.
In alto M040, sotto M030
CONNESSIONI ED UTILIZZO
Un prodotto di derivazione professionale, amplificatore o diffusore che sia, di regola si riconosce per connettori di tipo XLR e anche i due Genelec M030 e M040 non sfuggono a questa regola anche se l’obiettivo dell’azienda di avvicinare il mondo del consumer ha arricchito e diversificato questo parco connessioni.
Accanto all’XLR quindi troviamo i più usuali jack tipo cuffia e l’RCA, per cui possiamo collegare facilmente un componente hi-fi, il computer, uno strumento musicale, un mixer audio, un lettore audio portatile…
Le connessioni dei due M030 e M040
Sempre sul pannello posteriore, nella stessa zona delle connessioni, Genelec ha collocato (per entrambi i modelli) alcuni elementi che ci permettono di gestire il suono in maniera netta. In modo particolare possiamo intervenire sulla gamma bassa e mediobassa: possiamo abbassare il livello fino a 100 Hz di 2 decibel così come possiamo abbassare di 2 o 4 decibel nella zona che va fino a 800 Hz.
Questi interventi vanno fatti in relazione alla collocazione dei diffusori, soprattutto per quanto riguarda la loro vicinanza ad eventuali pareti o se collocati ad angoli, così da evitare che la gamma bassa venga caricata eccessivamente da una posizione poco felice del diffusore. Un ulteriore controllo permette di abbassare tutta la gamma riprodotta fino a 20 decibel, cosi’ da adeguarsi ai diversi livelli di uscita che hanno le varie sorgenti audio che possiamo collegare ai due Genelec M030 e M040.
Il pannello posteriore (uguale per i due modelli) con le connessioni e i controlli per la gestione del suono
Nel manuale d’uso Genelec, oltre a riportare in modo più approfondito questi elementi che abbiamo accennato, va a dare dei preziosi consigli sulla installazione in ambiente di questi diffusori: in modo particolare suggerisce l’altezza e l’angolazione dei diffusori rispetto al punto di ascolto, anche per posizioni asimmetriche.
SCHEDA TECNICA
M030
Massima pressione riproducibile: 103 decibel
Risposta in frequenza: 58-20.000 Hz
Crossover: 3.000 Hz
Tweeter: 19 mm
Woofer: 125 mm
Amplificatore tweeter: 30 watt
Amplificatore woofer: 50 watt
Misure: (axlxp) 273 x 190 x 190 mm
Peso: 4.6 kg
M040
Massima pressione riproducibile: 107 decibel
Risposta in frequenza: 48-20.000 Hz
Crossover: 2.500 Hz
Tweeter: 19 mm
Woofer: 160 mm
Amplificatore tweeter: 50 watt
Amplificatore woofer: 80 watt
Misure: (axlxp) 337 x 235 x 229 mm
Peso: 7.4 kg
Prezzi di listino per coppia:
M030 – 965 euro
M040 – 1449 euro
Una tipica installazione Genelec da studio di registrazione
LINK E DOWNLOAD
Il sito di Genelec dedicato alla linea Music Creation
Il distributore italiano di Genelec, Midiware
Leave a Reply